Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679 (“GDPR”)

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito anche “GDPR”) e del D.Lgs. n. 196/03 e successive modifiche, viene precisato che i dati personali da Lei forniti vengono raccolti e trattati da ENGIM VENETO ETS, in qualità di Titolare del trattamento, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza e per tale ragione si rendono le informazioni relative al trattamento dei Suoi dati.

 

Titolare del trattamento e Responsabile del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento è ENGIM VENETO ETS con sede legale in Contra’ Vittorio Veneto n. 1, 36100 Vicenza, PEC: certificata@pec.engimvi.it.

L’elenco dei soggetti individuati quali Responsabili del Trattamento può essere richiesto inviando una e-mail alle predette caselle PEC.

Il Data Protection Officer (c.d. DPO) nominato dal Titolare ai sensi degli artt. 37 e ss. GDPR, avv. Anna Cornelli, è contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@engimveneto.it.

 

Finalità del trattamento

I dati personali degli allievi, nonché dei familiari e/o esercenti la responsabilità genitoriale o tutori legali, saranno trattati dal Titolare per le seguenti finalità:

a.       per la selezione ed ammissione ai corsi erogati, ivi compresa la verifica dei requisiti;

b.       per il perseguimento delle finalità istituzionali relative all’istruzione, formazione e orientamento professionale dell’allievo e di quelle amministrative ad esse strumentali;

c.       per adempimenti connessi alla corretta realizzazione delle attività/servizi resi da ENGIM VENETO ETS (ad es. organizzazione delle attività didattiche, incluse le uscite didattiche) e comunque per l’adempimento di tutti gli obblighi assunti da ENGIM VENETO ETS al fine di attuare altresì il controllo sull’assolvimento degli obblighi di istruzione e formazione;

d.       per la redazione del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) qualora previsto o necessario;

e.       per la gestione delle presenze dell’allievo, anche mediante registro elettronico, delle competenze acquisiste, delle eventuali comunicazioni con le famiglie degli allievi;

f.        per la gestione e il rilascio delle attestazioni e/o certificazioni riguardanti la formazione svolta;

g.       per la gestione degli stage formativi e/o tirocini in alternanza scuola lavoro e in apprendistato presso società terze, laddove previsti;

h.       per adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria, da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge o da organi di vigilanza e controllo, da enti pubblici e/o privati, nonché per assolvere gli adempimenti imposti dalla Regione anche in termini di rendicontazione, contabilità ed oneri fiscali in merito ai servizi prestati;

i.         per l’eventuale esercizio di diritti del Titolare del trattamento in sede di giudizio;

j.         immagini e/o registrazioni audio/video per sole finalità legate ad attività promozionali svolte dal Titolare anche a mezzo di siti Web e pagine social, nonché di partecipazione ad eventi e/o convegni, stampa di brochure o similari, fermo restando il divieto dell’utilizzo delle immagini e/o registrazioni audio/video in contesti che pregiudichino la dignità personale e il decoro e, comunque, per finalità diverse da quelle sopra indicate;

k.       per l’invio di informazioni e campagne promozionali su corsi e/o attività didattiche, eventi e/o convegni .

 

Base giuridica

In riferimento alla liceità del trattamento si specifica che la base giuridica dei trattamenti di cui alle lettere da a) a  h)  è l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, l’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lettera b) e c) del GDPR, nonché l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lettera e) del GDPR ed in particolare nell’ambito dell’istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario, ai sensi dell’art. 2- sexies, comma 2, lett. bb) D.Lgs. 196/2003 s.m.i.

 

La base giuridica dei trattamenti di cui alla lettera i) è il perseguimento del legittimo interesse dei del Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lettera f) del GDPR.

Il trattamento posto in essere dal Titolare, per le finalità di cui al punto che precede, dalla lettera a) alla lettera i) potrà riguardare anche dati appartenenti a categorie particolari di cui all’art. 9 del GDPR, solo ove necessario per motivi di interesse pubblico rilevante e comunque ove sia previsto da disposizioni di legge o di regolamento.

 

Per le finalità di cui al punto che precede, lettere j) e k) il trattamento dei dati è possibile solo ed esclusivamente previo consenso specifico ai sensi dell’art. 6, par. 1, lettera a) del GDPR.

 

Categoria dei dati raccolti e conseguenze dell’eventuale rifiuto

I dati raccolti e trattati dal Titolare per assolvere le finalità di cui alle lettere da a) a i) che precede sono i dati identificativi dell’allievo (quali nome, cognome, genere, codice fiscale, indirizzo di domicilio e/o residenza, luogo e data di nascita) e a seconda del servizio richiesto/offerto (dati relativi allo stato civile, permesso di soggiorno, dati relativi allo stato di salute per esigenze connesse all’erogazione del servizio, ad es. certificati medici, esoneri, disabilità, diagnosi funzionali, ecc., condizione familiare, situazione finanziaria, titolo di studio, formazione, credo religioso), dati di contatto (email, telefono dell’allievo e/o dei genitori, esercenti la responsabilità genitoriale e/o tutori), dati relativi al nucleo familiare dell’allievo, esercenti la potestà genitoriale o tutori legali (nome e cognome, luogo e data di nascita e parentela), nonché tutti i dati necessari al fine di dare seguito all’organizzazione e all’erogazione dei servizi di formazione/istruzione.

Il conferimento dei dati personali per le finalità di cui sopra è necessario, poiché costituisce requisito essenziale per l’instaurazione del rapporto e lo svolgimento delle attività connesse ed un suo rifiuto comporta l’impossibilità di fornire all’alunno tutti i servizi relativi all’istruzione e alla formazione.

Saranno inoltre trattati i dati relativi alla frequenza (assenze, malattie, etc…) e di rendimento dell’allievo (voti e giudizi), i dati relativi al progresso formativo dell’allievo e alla sua condotta (provvedimenti disciplinari, etc..).

Potranno altresì, qualora previsto nel percorso formativo dell’allievo, essere trattati dati riguardanti gli stages effettuati, le frequenze, le competenze acquisite e le valutazioni/esiti finali degli stessi.

Il conferimento dei dati personali per le finalità di cui sopra è necessario, poiché costituisce requisito essenziale per l’instaurazione del rapporto e lo svolgimento delle attività connesse ed il mancato, parziale o inesatto conferimento comporta l’impossibilità di fornire all’allievo tutti i servizi relativi all’istruzione e alla formazione.

 

Per il perseguimento delle finalità sopra descritte alle lettere j) e k) e nei limiti strettamente connessi alle stesse, ENGIM VENETO ETS tratta i Suoi dati personali, quali a titolo esemplificativo:

-          dati riguardanti la Sua immagine e/o registrazioni audio/video;

-          indirizzo e-mail o altri recapiti.

Il conferimento di tali dati personali per le finalità di cui sopra è facoltativo e subordinato al Suo consenso specifico.

L’eventuale rifiuto non comporta problematiche inerenti alla corretta gestione del rapporto e non pregiudica l’iscrizione ai corsi e la partecipazione alle attività di formazione e didattiche.

 

Modalità di trattamento e conservazione

I dati che Le vengono richiesti e da Lei forniti vengono utilizzati nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza, oltre che di limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR.

Il trattamento dei dati da Lei forniti sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del GDPR 2016/679.

I dati trattati per le finalità di cui alle lettere da a) ad i) saranno conservati per il periodo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti ed in particolare per il tempo strettamente necessario alla gestione della prestazione erogata da ENGIM VENETO ETS, nonché per il tempo in cui l’iscrizione risulterà attiva e per il tempo necessario all’adempimento di eventuali obblighi legali ai quali sia soggetto il Titolare del trattamento e, comunque, non oltre dieci anni da quando l’allievo avrà cessato le attività didattiche presso ENGIM VENETO ETS. Nel caso in cui non venga finalizzata l’iscrizione ai corsi i dati raccolti in fase di selezione saranno conservati per un anno dall’acquisizione.

Per quanto concerne i dati attinenti ai registri didattici, agli eventuali attestati rilasciati, ai verbali degli Organi Collegiali (ad es. Collegio Docenti, etc…) la normativa di riferimento prevede la conservazione illimitata.

 

Per le finalità di cui alle lettere j) e k) della presente informativa, il periodo di conservazione dei dati sarà commisurato ad un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per i quali sono stati raccolti e trattati e, comunque, per un periodo non superiore a cinque anni, fatto salvo il diritto di revoca del consenso.

 

I dati raccolti e trattati in relazione alle finalità di cui alla presente informativa non sono soggetti a processi decisionali automatizzati.

 

Ambito di comunicazione, trasferimento all’estero e diffusione

Il trattamento dei dati personali sarà effettuato da personale interno del Titolare, individuato quale incaricato del trattamento.

I dati forniti per il perseguimento delle finalità sopra individuate dalla lettera a) ad i) e per le finalità di cui alla lettera j) non saranno oggetto di diffusione a soggetti indeterminati, potranno invece essere comunicati a soggetti pubblici e privati, enti ed istituzioni per il raggiungimento delle finalità sopra specificate alle quali ENGIM VENETO ETS affida alcune attività e nei casi previsti da norme di legge o di regolamento.

Per il perseguimento delle finalità sopra individuate dalla lettera a) ad i) e dalla lettera k) i dati personali ed eventualmente dei familiari e/o esercenti responsabilità genitoriale o tutori legali potranno/dovranno essere comunicati a:

 

·         soggetti qualificati che forniscono al Titolare prestazioni e/o servizi strumentali alle finalità  sopra indicate, ad esempio società e/o professionisti  che collaborano a vario titolo con il Titolare e soggetti preposti alla gestione dei sistemi informatici ed altri consulenti anche per la redazione del P.E.I.;

·         soggetti qualificati, quali, ad esempio, imprese ed enti di assicurazione che forniscono a  ENGIM VENETO ETS prestazioni e/o servizi strumentali agli adempimenti della propria attività, all'organizzazione delle attività didattiche e allo svolgimento di tirocini e/o stage, di eventi e manifestazioni, anche di natura promozionale, e all'invio di comunicazioni di vario genere;

·         agenzie di viaggio, compagnie aeree, pubblici uffici e comunque soggetti incaricati della pianificazione di viaggi o del rilascio di documentazione utile per l’accesso in paesi terzi, qualora richiesto, in caso uscite didattiche;

·         società/professionisti e/o soggetti terzi che si rendono disponibili per lo svolgimento di stage e/o tirocini formativi;

·         società che forniscono o prestano servizi strumentali, anche di natura tecnica ed organizzativa (piattaforme, ecc..), al Titolare del trattamento;

·         consulenti/professionisti/organi di controllo che assistono a vario titolo ENGIM VENETO ETS con particolare riferimento ad aspetti legali, tributari, previdenziali ed organizzativi, in termini di salute e sicurezza, nonché qualsiasi altro soggetto cui i dati debbano essere comunicati in base ad un'espressa norma di legge o di regolamento;

·         enti territoriali per la verifica dell’obbligo scolastico e costituzione dell’anagrafe degli allievi;

·         altri soggetti pubblici e/o privati cui la comunicazione sia strettamente necessaria per il perseguimento delle finalità sopra indicate;

·         pubbliche amministrazioni, organi di controllo, autorità pubbliche nazionali, Autorità di vigilanza, enti pubblici (INAIL, ASL) che erogano prestazioni socioassistenziali in favore dell’allievo, forze dell’ordine, etc. …

·         soggetti e società che forniscono assistenza su strumenti informatici ed elettronici utilizzati nello svolgimento delle attività di ENGIM VENETO ETS.

 

I soggetti destinatari possono essere essi stessi Co-Titolari del trattamento dei dati personali, in altri casi i terzi soggetti sono individuati quali Responsabili del trattamento dei dati.

I dati non saranno trasferiti in Paesi terzi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo. In ogni caso, qualora i dati personali raccolti ed elaborati vengano trasferiti presso società o altre entità al di fuori dello Spazio Economico Europeo, ciò avverrà previa adozione delle cautele previste dagli articoli 46 e 47 del GDPR.

 

Le immagini e/o registrazioni audiovideo fornite per il perseguimento delle finalità sopra individuate alla lettera j)  potranno invece essere diffuse – previso consenso – via web e/o su social networks, anche in ambito extraeuropeo.

 

Diritti dell’interessato

Ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, in relazione al trattamento dei dati personali da Lei forniti, ha diritto di chiedere in ogni momento:

·         la portabilità: può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.

 

Ai sensi dell’art. 7, par. 3, GDPR, per quanto concerne la finalità di cui alle lettere j) e k) La informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente all’esercizio del diritto di revoca.

 

Infine, La informiamo che ha diritto di proporre reclamo dinanzi all'Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una e-mail a PEC: certificata@pec.engimvi.it.

Le comunichiamo, inoltre, che è possibile inoltrare le sue richieste anche via posta mediante raccomandata A/R, scrivendo al Titolare del Trattamento, come sopra individuato, specificando l'oggetto della richiesta e allegando un documento di identità del richiedente.

 

Vicenza, 19/09/2025

 

 

 

 

PRESA D’ATTO DELL’INFORMATIVA E CONSENSO

Il sottoscritto/a (nome e cognome - allievo)

______________________________________________________________________________________________

 

o nel caso di allievo minorenne

Genitore¹ (nome e cognome) ___________________________

Genitore² (nome e cognome) ____________________________

o

esercente la responsabilità genitoriale/tutore legale (nome e cognome)  __________________________

 

dell’allievo (nome e cognome) __________________________________

 

DICHIARA

di aver ricevuto completa informativa ai sensi dell’art. 13 -14 del GDPR relativa al trattamento dei dati personali per le finalità di cui alla sopra esposta informativa con le modalità e nei limiti ivi indicati e

                              

 Acconsente                   Non acconsente

all’utilizzo, a titolo gratuito[1], anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge n. 633/1941, di immagini e/o registrazioni audio/video per le sole finalità di cui alla lettera j) della presente informativa, con le modalità e nei limiti ivi indicati.

 

 Acconsente                   Non acconsente

all’utilizzo del proprio indirizzo e-mail o altri recapiti per le finalità di cui alla lettera k) della presente informativa, con le modalità e nei limiti ivi indicati.

 

Restituisce pertanto la presente firmata, come attestazione di ricevuta delle informazioni sopra esposte e come manifestazione di volontà.

 

Luogo, lì __________________                     

 

Firma dell’allievo maggiorenne

 

__________________________________

 

o nel caso di allievo minorenne

Firma Genitore¹   *                                                                                                                                           Firma Genitore²

 

____________________________                                                                                                              _____________________

 

 

Esercente responsabilità genitoriale / tutore legale

_____________________________________

 

_____________________________

 

*In caso di firma di un solo genitore/affidatario lo stesso sottoscrive contestualmente la seguente dichiarazione: “Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze amministrative e penali per chi rilascia dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del d.p.r. 445 del 2000, Dichiara di aver effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli articoli 316, 337 ter comma 3 e 337 quater del codice civile, che richiede il consenso di entrambi genitori”.



[1] Atteso che l’informativa sopra esposta attiene esclusivamente alla tutela dei dati personali, con la presente liberatoria si concede a ENGIM VENETO ETS nei limiti del consenso prestato mediante la predetta informativa, il diritto di pubblicare con ogni mezzo materiale audio, video o fotografico in cui l’allievo appaia rappresentato o comunque riconoscibile, senza che ne venga mai pregiudicata la dignità personale ed il decoro, senza al contempo avere nulla a pretendere in ragione di quanto sopra indicato e si comunica l’intenzione di rinunciare, sin d’ora, ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.